COME SOPRAVVIVERE AD UN CUCCIOLO DI DOBERMANN

 


Arriva a casa un cucciolo di Dobermann, una felicità incredibile che a volte può trasformarsi in un inferno se si è alle prime armi o non ci si organizza correttamente la gestione nei primi mesi di convivenza dentro casa.
Vediamo insieme i punti fondamentali per una corretta gestione del cucciolo: prima di tutto scegliete un allevatore che sarà presente per tutta la vita del vostro cucciolo, è l'alleato più prezioso che possiate avere.

Riposo:
Uno degli errori più grandi e comune che la maggior parte del proprietari commette è quello di non gestire adeguatamente i momenti di riposo del cucciolo, ricordo che il sonno è essenziale nello sviluppo psicofisico del cane, il cucciolo deve dormire mediamente 18 ore al giorno facendo riposini lunghi di ore consecutive e sonno profondo, quindi è importante creare una tana confortevole e morbida dentro il kennel, fargli fare attività appaganti e stancanti di pochi minuti massimo una mezz'oretta, poi lo prendiamo e lo mettiamo a dormire, in un luogo che non sia isolato ma che sia tranquillo dove il sonno non venga disturbato, è sbagliatissimo pensare che il cucciolo vada a dormire da solo quando è stanco o fargli fare mini riposini di mezz'oretta per volta, così cresceremo un cane stressato e iperattivo.

Gestione dei bisognini:
I bisogni, i cuccioli non hanno il controllo sui bisogni, la fanno quando gli scappa, dobbiamo essere noi a gestire luoghi e momenti per le deiezioni, e c'è da dire che nei cuccioli è estremamente facile, basta portarli fuori tutte le volte che si svegliano, ogni volta dopo mangiato, ogni volta dopo aver giocato, ogni volta dopo aver fatto attività, ogni volta dopo aver bevuto, premiando ogni bisognino il cucciolo imparerà dove va fatta e con il tempo, mi raccomando dategli tempo, impareranno a chiedere spontaneamente di uscire ma generalmente non prima dei 5 mesi, mi raccomando è importante la costanza, evitiamo le traversine.

Alimentazione:
Il cibo al pari del sonno è fondamentale per la crescita corretta fisica del cucciolo e del sistema immunitario, la cosa più sbagliata da fare con un cucciolo soprattutto in un Dobermann è cambiare alimentazione continuamente, l' allevatore consiglierà il cibo con il quale ha allevato e cresciuto i genitori, nutrito la madre in tutto il periodo di gestazione, allattamento e svezzamento dei cuccioli, loro sono abituati a quel cibo, continuate a nutrirli così fino almeno al loro sviluppo che nel dobermann è veloce fino a 18 mesi, poi lo sviluppo continua ma diventa più lento,   durante le prime settimane se il cucciolo è alimentato correttamente, aumenta gradualmente, vedremo una crescita di circa un chilo un chilo e mezzo a settimana, se lo vediamo troppo magro aumentiamo piano piano se vediamo che le feci sono troppo lente diminuiamo un pochino, sempre gradualmente, il balletto del cambio di alimentazione in questo momento delicato della crescita del Dobermann può portare solo a disastri, gravi carenze alimentari, che accompagneranno poi il cane per il resto della sua vita. 

Integratori:
Cosa fondamentale per una crescita corretta l' ausilio di integratori per le cartilagini, nella crescita del Dobermann sono fondamentali.

Termoregolazione:
Gestione delle temperature, il dobermann è un cane a pelo raso, privo di sottopelo ma è importante sapere che è un cane in grado di termoregolarsi attraverso l'alimentazione, quindi se prendiamo un cucciolo in inverno non riempiamolo di cappottini per uscire in passeggiata, portiamolo fuori nelle ore più calde della giornata, facciamo passeggiate dinamiche, non stiamo fuori ore e non copriamolo, lui imparerà a termoregolarsi e questo servirà anche a stimolare il suo sistema immunitario.

Movimento eccessivo:
Altro argomento importantissimo le articolazioni, attenzioni alle attività che fate fare al vostro cucciolo, nei primi mesi non esagerate con salti, scale, terreni estremamente in salita e in discesa, le articolazioni sono delicate non vanno mai sollecitate in maniera estrema potreste poi avete brutte sorprese con le lastre ad un anno, ricordo che la displasia è multifattoriale.

Addestramento:
Attività e addestramento, non aspettate che il vostro cucciolo diventi un vitello di 30kg per insegnargli ad andare a guinzaglio, ad addestrarlo, perché poi sarà più difficoltoso per voi gestirlo e reggere per tutto il periodo di addestramento, un cucciolo poi impara più velocemente e facilmente e sarà un piacere poi portarlo a guinzaglio, addestrare un cucciolo è veloce ed estremamente facile rispetto ad un cucciolone o un cane giovane che ha già preso su vizi e atteggiamenti indesiderati. 

Attività:
Le attività da fare con un cucciolo per stancarlo sono fondamentali, non lasciatelo solo a giocare, ricordate che 30 minuti di attività insieme lo appagheranno e stancheranno molto di più di qualsiasi giochino che gli lascerete da fare da solo,  e non servono solo per farlo dormire ma sono fondamentali per iniziare a costruire una relazione con lui.

Anna Lorenza Berghella
Vita da Dobermann 

#dobermanlife #dobermann #dovermannlovers #dobermanpinscher #dobermannpinscher #dobermannworld #dobermannforever #dobermanpinschersofinstagram #dobermannlove #lovedobermann #mydobermann #mydoberman #dobermannitalia #dobermannlife #dobermanneurope #amoilmiocane #dobermanlove  #vitadadobermann

Commenti

Post più popolari